Ecco una sezione da voi forse preferita,le varie fasi di lavorazione Step by Step di un pianale posteriore di un'auto Opel tigra.Il pianale è stato costruito prendendo le dimensioni dal telo che originariamente copriva il bagagliaio e tagliando su misura un pannello di compensato marino apportando delle modifiche alla forma per far si che non rimangano spazi aperti trai il pannello ed il bagagliaio.il pannello è stato tagliato con un seghetto altenativo e rifinito con raspa,lime e cata vetrata appropriata.La fase successiva prevede il trattamento del legno con apposita stuccatura per eliminare e chiudere al meglio possibile tutti i pori.subito dopo bisogna dare più mani di fondo catalizato per preparare una basa per la verniciatura.trattato il fondo con carteggiatura all'acqua e preparata una superficie piu liscia possibile siamo pronti per aerografare il nostro pianale subito dopo aver passato una mano di antisiliconico!!Una volta finita l'aerografia bisognerà dare più mani di trasparente.tra una mano e l'altra il trasparente va carteggiato all'acqua ed opacizzato per far aderire la nuova mano,altrimenti col tempo potrebbe sfogliarsi come una pelicola |
Pagina 1 di 3 |
|
Ho utilizzato un pannello di legno 'COMPENSATO MARINO' perchè è il tipo di legno più idoneo per questo qenere di lavori.Il pannello in compensato marino è creato da molti strati trattati di legno trattati con più tipi di imprenganti e resine che ne favoriscono una robustezza ineguagliabile!!Ho preso le misure per tagliarlo dal telo che prima prendeva il suo posto quindi rimannendo un pelo abbondante ho iniziato a tagliare col seghetto alternativo. |
.jpg) .jpg) |
Taglio dopo taglio son riuscito a fare il pannello delle dimensioni perfette quindi ho iniziato a rifinirlo con la raspa,lime e la carta vetrata.Con una piastra d'alluminio ho creato dei supporti studiati di misura per tenere il gancio che sostiene il pianale.Con un tondino invece sempre d'alluminio,da me tagliato forato e filettato ho creato il perno d'appoggio per l'estremità del pianale. |
.jpg)  |
Con spatole e stucco metallico,ho ricoperto tutta la superficie del legno per tappare tutti i pori e creare una superficie il più liscia possibile.Dopo una bella carteggiarura con carta vetrata di grana 250 ho effettuato altre passate di stucco e carta più fine per preparare la fase di verniciatura con il fondo catalizzato isolante. |
.jpg) .jpg) |
Dopo una bella mano coprente di fondo catalizzato,viene un'altra carteggiatura ed un'altra mano ancora di vernice,stando molto attenti a non lasciare nessun poro del legno aperto.In tal caso con un pennellino sottile si finisce di chiuderlo appoggiandoci una gocciolina di vernice,si aspetta che asciuga e si pareggia. |
.jpg) |
Il pianale adesso è quasi pronto per essere aerografato.Aiutandosi con una base d'appoggio piana per la cartavetrata con carta all'acqua si da una bella carteggiata fino ad avere una superficie quasi a specchio,l'importante è che non ci sia nessuna imperfezione o avvallamento di nessun genere altrimenti l'aerografie non sarà perfetta come dovrà essere. |
.jpg) .jpg) |
Con la matita mi aiuto a tracciare un primo tratto somatico leggerissimo (quasi invisibile).Con un nero molto diluito inizio a delineare il naso del techio.Piano piano traccio anche le corna e delineo un pochino i denti accennando subito sopra una leggera ombra dove poi diventerà tutto nero. |
.jpg) |
Sempre col colore nero molto diluito,inizio a marcare le zone più in ombra per definire bene i tratti somatici del tescio cornuto.Con un colore giallo ocra inizio a dare una base di colore sia per lo sfondo che per il teschio stesso. |
.jpg) .jpg) |
Sempre col giallo un po più marcato definisco un po meglio le sfumature dei denti.Con un grigio accenno la base del colore del teschio.con un colore nero sporcato di rosso vado a toccare le zone d'ombra marcandole maggiormente.Con un arancione accenno qualche sfumatura in piu e qualche vena leggerissima dellosso del teschio. |
.jpg) .jpg) |
Sempre col nero il giallo e l'arancione ritocco qualche particolare delle corna.con il giallo accenno sempre di più le numerosissime crepe e sfumature che normalmente hanno le ossa.. |
.jpg) .jpg) |
Ecco che il teschio inizia a prendere forma!!!Con un'azzurro molto chiaro riempio un po lo sfondo ed inizio a creare qualche venatura di colore tra le linee dell'aureola del teschio.Sempre con l'azzurro spruzzo qualche riflesso sul teschio e sulle corna della futura luce che illuminerà il fumo che esce dagli occhi,Sfumo la catena sotto il teschio e definisco il particolare delle corna . |
.jpg) .jpg) |
Pagina 1 di 3 |
|